I 5 Migliori Calibratori Monitor per Visualizzare Immagini con Colori Reali
Quante volte ti sarà capitato di rimanere deluso dopo aver stampato una foto che avevi ritoccato con tanta cura… Ma come, sullo schermo i colori ei contrasti erano perfetti e invece su carta è tutto così diverso!
Questo succedere perché il display del tuo computer non è calibrato in modo corretto. Con il miglior monitor calibratore hai la sicurezza di mostrare l’immagine con i suoi colori reali, esattamente come verrà stampata.
Una buona foto richiede spesso qualche intervento di post-produzione , soprattutto se scatti in RAW . Sul mercato è possibile reperire software avanzatissimi come Photoshop , che ti offre di ottenere un risultato professionale . Però un conto è vedere l’immagine sullo schermo e un contorno è vederla poi su carta.
Sommario
- I migliori calibratori monitor
- Qual è il miglior calibratore monitor?
- X-Rite EODIS3 i1 Display Pro
- X-Rite CMUNSML Colormunki Smile
- X-Rite ColorMunki
- X-Rite i1 Basic Pro 2
- Wacom EODIS3-DCWA
- Post-produzione ieri?
- Post-produzione oggi?
- Immagini e stampanti
- Cosa vuol dire calibrare il monitor?
- Cos’è la fonte di calibrazione?
- Come si calibra il monitor?
- Basi della calibrazione monitor?
- Ogni quanto calibrare il monitor?
- Monitoraggio ambiente e calibrazione?
- Parametri del calibratore monitor?
- Che cos’è la gamma?
- Fotoritocco e calibrazione monitor?
- Colorimetro e calibratore monitor?
I migliori calibratori monitor
Qual è il miglior calibratore monitor?
Un calibratore per video è studiato per consentire di gestire il colore delle immagini digitali in modo che mantengano le loro caratteristiche su qualunque periferica di visualizzazione, che siano monitor o stampanti. In pratica la gestione del colore consiste nel coordinare opportunamente ogni periferica, fotocamera, scanner, monitor, stampante, in modo tale che tutte le parole “parlino la stessa lingua”.
Vi sono anche altre circostanze in cui può essere importante poter vedere i colori reali di un oggetto. Ad esempio… nella vendita online! Hai infatti la sicurezza di ricevere un prodotto dell’esatto colore che avevi visto sul tuo display , proprio come se fossi in negozio.
Così, da oggi in poi, i tuoi acquisti nel web al prezzo più basso saranno molto più coinvolgenti.
X-Rite EODIS3 i1 Display Pro
Il migliore per: rapidità di misurazione
Offre la massima precisione del colore su tutte le tecnologie moderne di visualizzazione tra cui led e lcd Wide Gamut. Integra nuovi sistemi tecnologicamente avanzati di filtri e ottica con una capacità di controllo molto veloce.
È anche calibrato spettralmente, il che lo rende aggiornabile per supportare le future tecnologie di visualizzazione. Le istruzioni sono anche in italiano.
X-Rite CMUNSML Colormunki Smile
Il migliore per: utilizzo immediato
Il suo utilizzo è semplice e immediato. È sufficiente collegare il dispositivo alla porta USB e seguire le istruzioni sullo schermo: il dispositivo fa tutto il lavoro con pochi clic del mouse.
Sviluppare la calibrazione di display lcd e led, laptop o desktop ed è ideale per gli appassionati di fotografia, di design e per migliorare la visualizzazione web
X-Rite ColorMunki
Il migliore per: profilatura facile e avanzata
Questo spettrofotometro multifunzionale fornisce di profilare monitor, proiettori, stampanti e di misure colori. Includi anche un sacchetto protettivo che può essere usato come supporto integrato per schermi.
Offre due modalità di profilatura del monitor: semplice e avanzata. La seconda, in particolare, è dedicata ai professionisti che ricercano un maggior controllo sulle misurazioni del punto bianco, contrasto, brillantezza o della luce nell’ambiente.
X-Rite i1 Basic Pro 2
Il migliore per: profilazione accurata
Il nuovo design illuminante prevede ben tre condizioni di misurazione standard (ISO 13655 M0: tungsteno; ISO 13655 M1: D50; ISO 13655 M2: UV Cut) più Optical Brightener Compensation (OBC) senza cambiare i filtri o che necessitano di un secondo strumento.
L’avanzato OBC, in particolare, fornisce una profilazione più accurata per una maggiore gamma di substrati. Il sensore di rilevamento di posizione fornisce l’assistenza di scansione precisa anche di supporti speciali e la stampa a bassa risoluzione.
Wacom EODIS3-DCWA
Il migliore per: è come l’occhio umano
Ottimizzato per l’uso con Cintiq27QHD, Wacom Color Manager è un calibratore di colore che replica la funzione dell’occhio umano nel misurare il comportamento della luce sulla superficie.
Questo processo consente a Cintiq di avere il dato più accurato necessario per proiettare sullo schermo i colori nel modo in cui apparirà nella più ampia gamma di dispositivi. Ciò fa in modo che la scelta del colore durante il lavoro sia poi la più realistica nel risultato finale.
Post-produzione ieri?
Agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, prima della rivoluzione digitale dell’editoria, ogni prodotto grafico creato creato interamente in forma cartacea.
Per riprodurre la grafica in stampa, era necessario fotografare o scansionare l’immagine per realizzare negativi di film. Il film, a sua volta, utilizzato per effettuare una prova di alta qualità e anche per creare le piastre di stampa utilizzate nella litografia offset.
In ogni fase del processo – dalla scansione all’isolamento alla stampa finale – i risultati possono essere paragonati all’opera originale. E l’output del colore era sempre preciso.
Post-produzione oggi?
In questa epoca digitale invece dobbiamo pensare in modo diverso rispetto a ciò che è “reale”. Quando l’arte viene creata in forma virtuale, non esiste tangibilmente.
Si compone infatti di un insieme di 1 e 0 memorizzato elettronicamente su una piccola porzione di un supporto magnetico.
L’immagine creata sullo schermo durante la creazione dell’opera è semplicemente l’interpretazione del monitor dei valori di colore numerici memorizzati nel file digitale. Se si cambia il monitor o si sposta il file in un computer diverso, l’immagine sarà leggermente diversa.
Per dimostrare, basta guardare la parete dello showroom dei centri commerciali in cui sono montati diversi televisori accesi a scopo dimostrativo: ogni schermo sembra un po ‘diverso dagli altri anche se tutti stanno visizzano lo stesso segnale digitale. La nostra scelta sarà sicuramente diversa da quella di un altro acquirente di fianco a noi, in base ai diversi cromatismi e contrasti che la retina del nostro occhio percepisce.
Immagini e stampanti
La stessa cosa accade con le stampanti a colori anche se tutte le quali sono gli stessi colori base: ciano, magenta, giallo e nero ( CMYK ), definiti da un pantone (che è lo standard internazionale per la gestione dei colori per grafica e utilizzati anche nel mondo dell’industria e della chimica).
Come per i monitor, ogni stampa a colori è semplicemente l’interpretazione dei dati numerici “reali” memorizzati nel file digitale.
Ma allora come facciamo a sapere se le diverse interpretazioni dell’hardware sono vicine alla realtà? Basta calibrare uno o entrambi i dispositivi per essere sicuri che il monitor o la stampante stiano dando l’interpretazione accurata dell’immagine “reale”.
Cosa vuol dire calibrare il monitor?
A cosa serve la calibrazione? Come fare questa delicata operazione? La calibrazione del colore è il processo con cui si misura e / o si mette un punto la risposta cromatica di un dispositivo. Può essere fatto generalmente in due modi: cambiando i controlli o le impostazioni interne del dispositivo o applicando la curva ai suoi canali di colore
La calibrazione è spesso il modo più pratico per impostare i parametri come la regolazione del punto bianco e la pulizia dei display.
In genere viene memorizzato in formati di file specifici per dispositivi o sistemi che registrano le impostazioni del dispositivo e / o per curva di calibrazione del canale. Nei cicli di lavoro gestiti sul modello dell’International Color Consortium (ICC), la calibrazione è il punto di partenza per la successiva caratterizzazione del dispositivo.
Cos’è la fonte di calibrazione?
Il dispositivo che deve essere calibrato viene spesso indicato come fonte della calibrazione ; lo spazio colore che serve come standard viene chiamato target della calibrazione .
Tutti i dispositivi utilizzati in un processo di gestione del colore devono essere opportunamente calibrati se si vuole che la risposta cromatica nello step finale sia fedele e omogenea.
La forma più comune di calibrazione è quella usata per fotografia digitale e ha lo scopo di ottenere omogeneità cromatica tra dispositivi come fotocamera, scanner, monitor e stampante . La calibrazione viene generalmente realizzata attraverso colorimetri tristimolo (per i dispositivi di output come gli schermi) o spettrofotometri (per dispositivi di input o di output).
Come si calibra il monitor?
In teoria la calibrazione della stampante sembra un’operazione semplice: basterebbe stampare l’immagine digitale che contenga i valori di colore conosciuti e misurati per vedere se associati ai valori noti del file digitale. Se ci sono differenze, il software potrebbe generare un profilo colore di stampa che regola i colori per compensare le differenze. In realtà la calibrazione di una stampante è abbastanza complessa, bisognerebbe disporre di uno spettrocolorimetro dal prezzo tutt’altro che abbordabile.
La calibrazione del monitor invece ha un costo più sostenibile . Ciò che mostra l’immagine protetta sullo schermo è una rappresentazione precisa dei valori di colore nel file digitale.
Sei un grafico professionale, sei sicuro di inviare al cliente un file digitale con i colori reali. Puoi così fare meno di investire in una stampante a colori dalle elevate prestazioni, concentrandoti di più su una corretta taratura del monitor del tuo studio .
Basi della calibrazione monitor?
Le basi della calibrazione del monitor sono abbastanza semplici. Appendi un dispositivo di misura ( colorimetro ) davanti al monitor. Il software di calibrazione visualizza quindi una serie di campioni di colore sullo schermo.
Il colorimetro misura questi campioni per vedere se il colore è visibile sul display. Se ci sono discrepanze, il software può regolare il monitor per migliorare l’accuratezza del colore.
Puoi effettuare la calibrazione anche dal tuo portatile , inclusi il laptop e il tablet touchscreen Android con schermo .
Ogni quanto calibrare il monitor?
Anche un monitor di alta qualità può mostrare i colori con scarsa precisione, soprattutto quando invecchia.
Tutti i monitor, infatti, tendono a cambiare nel tempo: è quindi importante effettuare correttamente la calibrazione. Molti esperti consigliano ogni paio di mesi, se non addirittura ogni qualche settimana.
Monitoraggio ambiente e calibrazione?
La calibrazione deve essere regolata alle stesse condizioni in cui si utilizza normalmente il monitor. Se ad esempio la visualizzazione del tuo monitor cambia quando si riscalda attendi almeno 30 minuti prima di effettuare questa operazione. Questo vale non solo per i vecchi monitor ma anche per i moderni modelli lcd a schermo piatto.
Assicurati di utilizzare il monitor in condizioni di illuminazione ambientale moderata. Non è necessario lavorare al buio, ma il monitor deve essere la fonte di luce più forte nella tua zona di lavoro.
Non avere forti luci che brillano direttamente sullo schermo, in quanto ciò influenzerà l’apparente luminosità del display e può modificare un colore. Alcuni sistemi di calibrazione hanno sensori di luce ambientale per compensare questo fattore, ma non sono perfetti.
Parametri del calibratore monitor?
Quando si collega il colorimetro e si esegue il software di calibrazione, verrà richiesto di selezionare alcune impostazioni importanti. Le due più importanti sono la temperatura del colore e la gamma .
La prima è la temperatura del colore, chiamata chiamata “punto bianco” perché influenza la comparsa di bianco sullo schermo. Vediamo nel dettaglio che cosa si intende con gamma.
Che cos’è la gamma?
La gamma è la relazione tra il valore numerico di un pixel in un file di immagine e la pulizia di quel pixel quando vengono visualizzati sullo schermo. La correzione della gamma è un modo per compensare la relazione non lineare tra tensione e precisione.
Prima di calibrare un monitor, è fondamentale indicare il software di taratura quale impostazione gamma si desidera utilizzare.
Storicamente, c’è stata una grande differenza nella correzione gamma hardware tra Mac e pc . Tali differenze erano dovute al fatto che il Mac era stato caratterizzato dal sistema di arti grafiche, mentre i pc Windows erano soprattutto mirati verso l’impresa e il mercato dei consumatori di massa. Oggi però la scelta dipende più dal tipo di lavoro che si fa e non dal sistema operativo.
Fotoritocco e calibrazione monitor?
Per quanto riguarda i software in circolazione, devono tenere conto di questi ultimi sono collegati alla percezione visiva di chi, alla fine, calcolata la calibrazione. In pratica, se si è daltonici si rischia di rendere daltonico anche il monitor!
Tutti i software di calibrazione, fino alla fine della procedura, generano un file ICC (con i parametri di calibrazione) da inviare alla scheda video (tutte le schede video fornite da caricare una configurazione colore personalizzata). Tra i principali software disponibili sul mercato la gamma Adobe, compresi Photoshop e InDesign , è una delle più complete.
Colorimetro e calibratore monitor?
Chi invece ha bisogno di calibrare il monitor per scopi professionali, richiedere l’acquisto di un hardware ben specifico, il colorimetro. Questo strumento, accoppiato con un software fornito dallo stesso produttore, definirà una calibrazione oggettiva del monitor (il file ICC) che ti aiuterà a notare le fotografie esattamente come hai hai scattate.
Il suo funzionamento è semplice: si carica il software, si lancia e si appoggia il dispositivo esterno al monitor. Un punto il dispositivo leggerà in maniera automatica le immagini un video crea dalla parte software del pacchetto, definendo le correzioni richieste (nel file ICC) alla fine di ottenere la migliore risposta visiva possibile.
Per quanto riguarda i colorimetri, ne esistono di diversi tipi e le due case più famose sono X-Rite e Datacolor . La prima propone attualmente tre modelli di colorimetro, come il Colormunki ; la seconda commercializza il suo prodotto in tre versioni oltre a una quarta che consente di analizzare la risposta cromatica della stampante.