I migliori miscelatori per cucina
Quando devi ristrutturare una casa o cambiare un rubinetto, la scelta del miglior miscelatore per cucina è un’operazione tutt’altra che scontata. I modelli presenti sul mercato sono davvero numerosi, così come le funzioni che essi offrono.
E a meno che tu non voglia acquistarlo della stessa marca del lavello devi trovare la rubinetteria con le medesime misure standard del pezzo che vuoi sostituire.
Per quanto riguarda i miscelatori per cucina , la scelta dev’essere fatta sulla base di alcune caratteristiche principali: la forma, il colore, la funzionalità.
Sommario
Qual è il miglior miscelatore per cucina?
I rubinetti miscelatori possono essere installati direttamente sul lavandino, per i tipi predisposti, oppure alla parete, anche in base alle esigenze di spazio e alla conformazione del lavandino.
I miscelatori per cucina sono principalmente di due tipi:
- monocomando a leva singola con impugnatura ergonomica , ideali per le cucine più nuove e moderne, spesso equipaggiati con doccetta estraibile che ha una notevole praticità
- a due maniglie , ideali per essere integrati in una cucina in stile più retrò.
Inoltre se hai un lavello multivasca è importante poter ruotare i rubinetti a 360° per poter gestire ciascuno spazio in modo distinto.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori miscelatori per cucina :
1. Grohe Minta Miscelatore Monocomando per Lavello
Il migliore per le pentole alte
Grazie a questo miscelatore alto puoi mettere fine alle acrobazie per incastrare i pentoloni sotto la bocca: si può strofinare, sciacquare e riempire in tutta comodità.
Se il lavello e lo sgocciolatoio sono installati su un’isola oppure il rubinetto deve servire un doppio lavello, questo miscelatore è la soluzione avanzata in quanto a flessibilità funzionale, dal momento che ruota senza sforzo fino a 360°.
L’elegante finitura opaca in acciaio inossidabile dal look contemporaneo offre una superficie resistente ai graffi, all’usura o all’ossidazione. Sfiorando la maniglia è possibile variare la temperatura e il flusso dell’acqua.
Completano le sue prestazioni la doccetta da cucina, per la massima praticità. Per quanto riguarda l’installazione, i rubinetti sono collegati all’impianto idraulico con tubi flessibili, facili da gestire.
2. Franke Rubinetto da cucina
Il migliore per ambienti rustici
Cerchi un rubinetto per la tua cucina in stile country? Eccoti accontentato. Con il suo look esclusivo, questo modello della Franke si armonizza perfettamente con gli ambienti rustici. Può però donare anche un tocco di esclusività a un ambiente più moderno.
Il braccio girevole consente di erogare l’acqua in ogni punto del lavello. Si caratterizza per la facilità do montaggio. La cartuccia è di tipo ceramico.
3. Mizzo Design Avora Rubinetto Cucina
Il migliore per protezione anticorrosione
Questo miscelatore in acciaio inox è realizzato attraverso un processo di microfusione. Il materiale usato è l’acciaio inossidabile 304 che vede diversi utilizzi dal settore dell’igiene a quello della produzione alimentare.
Protetto dalla corrosione e dalla formazione di calcare, ha un efficace effetto antibatterico e questo rappresenta un prezioso vantaggio soprattutto in una cucina. Viene consegnato con tutto il materiale necessario per l’installazione (foro di 35 mm). È certificato ACS.
4. Umi. di Amazon Rubinetto Cucina
Il migliore per rapporto qualità e prezzo
È realizzato in acciaio inossidabile e con tubo in PEX, entrambi senza piombo e sostanze chimiche tossiche, per offrire acqua sana per tutta la famiglia.
Il materiale di alta qualità è durevole e resistente alla corrosione. Il corpo del rubinetto può essere ruotato di 360° liberamente, è flessibile e adatto a diversi tipi di lavelli. La cartuccia in ceramica premium garantisce l’assenza di perdite, anche dopo 45 anni di utilizzo. Tutti gli accessori soddisfano i rigorosi standard Amazon.
5. UUhome Rubinetto Doccetta Estraibile
Il migliore per semplicità di pulizia
È un modello classico, con doccetta estraibile, che consente di erogare la quantità di acqua desiderata senza schizzare. La ceramica cartuccia di lunga durata si presta a soddisfare anche le esigenze di un utilizzo particolarmente intenso.
Anti-ruggine, è realizzato in ottone, facile da pulire. È coperto da una garanzia di 5 anni.
6. Timaco Rubinetto da cucina con doccetta estraibile
Il migliore per indicatore led di acqua fredda o calda
Si tratta di un rubinetto con molla a spirale e doccetta estraibile, orientabile a 360° e con doppia testina per getto d’acqua corrente e a spruzzo. Ha una luce led che cambia automaticamente colore in base alla temperatura dell’acqua (verde: acqua fredda; blu: acqua calda; rosso: acqua bollente).
Il led funziona attraverso il flusso d’acqua, non è necessaria alcuna batteria: è una dotazione di sicurezza, soprattutto per i bambini e gli anziani. La lunghezza di collegamento del tubo è di 60 cm. Rubinetto e doccetta estraibile sono orientabili a 360°.
Cosa fare prima di installare il rubinetto miscelatore?
Prima di procedere all’acquisto del rubinetto miscelatore si consiglia di dare un’occhiata al lavello della cucina per determinare quanti fori di montaggio sono disponibili. Ciò vale sia per l’installazione di un nuovo rubinetto in un lavello esistente, sia per l’aggiunta di un lavello alla nuova rubinetteria.
Tieni conto che siccome sul mercato ci sono disponibili molteplici tipi di rubinetti e lavelli da cucina, non sono sempre necessariamente compatibili.
Fori di montaggio
La posizione dei fori di montaggio del lavello è un’altra cosa da tenere a mente. Spesso il rubinetto si trova vicino al centro del lavandino, ma non è sempre così.
Se il rubinetto è montato su un lato del lavandino, il beccuccio deve essere abbastanza lungo da raggiungere il bacino opposto. Un beccuccio alto con ugello a spruzzo è un’altra opzione per un lavandino con fori di montaggio angolari.
Tubazioni dell’acqua
Il passaggio successivo è infatti accertarsi che il nuovo rubinetto della cucina sia compatibile con le linee di approvvigionamento idrico. Verifica in modo specifico le sezioni delle valvole d’intercettazione, perché dovrai prendere un rubinetto compatibile con quelle misure.
Si possono inoltre avere una serie di configurazioni per usi più specifici. Ecco una panoramica delle principali soluzioni.
Tipi di miscelatori per cucina
Cosa offre il mercato? Ecco una rapida panoramica sulle tipologie di miscelatori per cucina attualmente disposibili.
Rubinetto miscelatore monocomando per cucina
I rubinetti a monocomando sono i più facili da usare e installare e occupano meno spazio rispetto ai modelli a due maniglie.
Se vuoi posizionarlo sottofinestra è importante verificata la distanza della leva dall’alzatina o dal davanzale poiché la rotazione della maniglia potrebbe urtare contro qualunque cosa sia posta dietro. Più utile è avere il monocomando posto in testa il cui movimento di leva è solo destra / sinistra.
Rubinetto a due maniglie per cucina
Questi rubinetti sono ormai quasi superati, anche se rimangono una buona scelta per cucine tipo country, old style o anticate. Tale configurazione tradizionale presenta delle manopole separate per il caldo e per il freddo, poste a sinistra e a destra del rubinetto.
Le due manopole possono essere installate alla base della piastra oppure montate separatamente, mentre il tubo con l’ugello è separato. Due manopole possono consentire una regolazione della temperatura dell’acqua più precisa ma servono due mani per impostarla. Inoltre, questa configurazione è più difficile da installare, soprattutto se si è poco pratici del fai da te.
Miscelatore cucina con doccetta
Una varietà dei rubinetti a monocomando è rappresentata dai miscelatori per cucina con doccetta, una configurazione che si rivela particolarmente utile quando si sciacquano le verdure o si deve pulire il lavello in ogni punto.
Il tubo dovrebbe essere abbastanza lungo da raggiungere tutti gli angoli del lavandino. Un contrappeso montato sul tubo flessibile all’interno del lavandino aiuta il condotto e il becco a ritirarsi a scomparsa nell’alloggiamento in modo ordinato, senza il rischio di aggrovigliarsi.
Miscelatore cucina con sensore
Un altro particolare tipo di rubinetto dell’acqua che deriva dal monocomando è quello con sensore a mani libere. I migliori modelli hanno un sensore attivo sulla parte anteriore del rubinetto, quindi facile da individuare: sono convenienti nel caso le tue mani siano impegnate con qualche utensile da cucina o se sono sporche, così che non devi toccare il rubinetto per azionare il flusso d’acqua.
Qualora voglia tornare al funzionamento manuale occorre semplicemente far scorrere un pannello mobile per coprire il sensore. È sicuramente un tipo di rubinetto interessante però più costoso e delicato.
Miscelatore cucina ripiegabile
Se hai il lavello vicino ai fuochi puoi scegliere un rubinetto a braccia articolate (che si piegano quando non in uso) per andare a riempire le pentole d’acqua direttamente sul fuoco. È un’applicazione mutuata dalle cucine dei ristoranti e che ora si possono applicare anche a casa.
Un conto però è sollevare un pesante pentolone d’acqua quando si deve cuocere per una comunità, un altro è farlo a livello casalingo dove questo tipo di rubinetto potrebbe rivelarsi superfluo.
Materiale del rubinetto miscelatore cucina
Anche se i rubinetti sembrano fatti di materiali diversi, la maggior parte sono realizzati in ottone e vengono forniti con diverse finiture, dallo smalto con rivestimento a polvere alla placcatura in oro.
Poiché l’ottone è composto da rame, zinco e piombo, i rubinetti fatti di questo materiale possono rilasciare minuscole quantità di piombo nell’acqua potabile, creando un rischio per la salute. Per minimizzare questo rischio, si richiede che i produttori di rubinetti utilizzino non più dell’8% di piombo un fase produttiva.
Le finiture tipiche del rubinetto includono:
- cromo lucido e spazzolato
- ottone lucido satinato e antico
- placcato in oro
- colori decoratori con rivestimento a polvere come bianco, nero, rosso e grigio
Molte aziende uniscono le tinte, donando al corpo del rubinetto un look intrigante. I colori verniciati a polvere sono applicati elettrostaticamente e cotti, fornendo una finitura che dovrebbe durare quanto la vita del rubinetto.