I 5 Migliori Radiatori Elettrici ad Olio: Non Farti Cogliere Impreparato dal Freddo!

Ci sono angoli della casa, come le camere da letto ei bagni, che tendono a rimanere più freddi e umidi. Per non parlare dell’ufficio, che a volte arriva a riscaldarsi quando è l’ora di rientrare. Nei mesi autunnali e in inverno si rivela quindi molto utile il miglior radiatore elettrico ad olio.

Questi versatili apparecchi possono essere usati in piccoli o grandi ambienti un secondo del numero di elementi radianti di cui (assomigliano infatti ai termosifoni classici). E, cosa molto importante, sono in grado di continuare a emanare calore per un certo tempo anche dopo che vengono spesi, in funzione di un  basso consumo energetico.

 

Sommario

Qual è il miglior radiatore elettrico ad olio?

Sul mercato la disponibilità di modelli è ampia e va dal più economico a quello più costoso. È importante scegliere che meglio soddisfare le specifiche esigenze di riscaldamento dell’ambiente, per non acquistare prodotti sovradimensionati o, al contrario, che lascino al freddo…

Mettendo a confronto le caratteristiche dei diversi radiatori è possibile individuare la soluzione che meglio fa per te, in base alle caratteristiche e al prezzo . Qui di seguito ne proponiamo cinque fra quelli più cliccati nella vendita online : a te la scelta!

Radiatore elettrico ad olio DeLonghi TRRS1120

Il migliore per: numerosi elementi riscaldanti

Progettato per riscaldare ambienti fino a 60 metri cubi, ha ben 11 elementi. L’apparecchio offre tre livelli di potenza, da un minimo di 900 W a un massimo di 2000 W. Il nuovo design della batteria fornisce di aumentare la superficie radiante sfruttando il massimo scambio termico e l’elevata efficienza.

Con la funzione Reale Energia, aumenta la sua efficacia sfruttando il 100% della potenza nominale senza superare i limiti di sicurezza della temperatura superficiale, per un riscaldamento rapido e il massimo comfort.

 

Radiatore elettrico ad olio Argo Clima Secret 9

Il migliore per: particolarmente silenzioso

Questo diaframma ad olio minerale diatermico è composto da 9 elementi e riscaldato in modo naturale e silenzioso. Offre un controllo della potenza a tre livelli, raggiungendo un consumo massimo di 2000 W.

Realizzato all’insegna della massima sicurezza, è dotato di una protezione anti-surriscaldamento e di una protezione anti-ribaltamento. Le sue ruote sono spostate comodamente da una stanza all’altra.

 

Radiatore elettrico ad olio DeLonghi TRRS0715

Il migliore per: consumi contenuti

Offerta

La sua struttura accoglie 7 elementi e garantisce un comfort ottimale in ambienti fino a 45 metri cubi. Scegliere tra scegliere tre livelli di potenza, da un minimo di 700 a un massimo di 1500 W.

La batteria ha la superficie radiante, in funzione della più totale efficienza. Completa le sue prestazioni la funzione Energia reale, per l’esercizio riscaldante rapido e sicuro, e il termostato ambiente regolabile per impostare e mantenere automaticamente la temperatura desiderata.

 

Radiatore elettrico ad olio Einhell MR 715/2

Il migliore per: prezzo interessante

Proposto ad un interessante rapporto qualità e prezzo, ha una potenza di 1500 W ed è costituito da 7 elementi riscaldanti. È indicato per offrire un piacevole confort in ambienti di dimensioni medie e ha una dimensione di 36,5 x 24 x 56 centimetri (LxPxA).

Il suo peso è di 7 chilogrammi. Grazie alle sue ruote, può essere facilmente spostato da un locale all’altro. Scalda in modo rapido e ha una protezione in classe IP X0.

 

Radiatore elettrico ad olio DeLonghi TRRS0920

Il migliore per: elevata efficienza

Offerta

Con i suoi 9 elementi, si presta a riscaldare i locali fino a 60 metri cubi. La potenza minima è di 900 W, quella massima di 2000 W. La sua batteria è progettata per offrire il massimo scambio termico ed efficienza.

Con la funzione Real Energy, unisce la sicurezza totale con un riscaldamento veloce per garantire il massimo comfort. Ha ruote pre-assemblate, per un facile trasporto da una stanza all’altra. Il termostato ambiente regolabile è impostato da impostare e mantenere automaticamente la temperatura desiderata.

 

Come funziona il radiatore elettrico ad olio?

Una differenza di un termoventilatore dotato di ventole, il radiatore elettrico è costituito da una serie di pannelli radianti. Al suo interno è presente un circuito chiuso e sigillato che contiene l’olio.

Quando viene acceso, l’olio viene riscaldato da un’apposita resistenza e, una volta raggiunta la giusta temperatura, inizia a emanare calore in maniera lenta ma uniforme, riscaldando a sua volta i radiatori-elementi.

Quali sono i vantaggi del radiatore elettrico ad olio?

Uno dei vantaggi di questi radiatori è che l’olio non ha mai bisogno di essere cambiato o rabboccato.

Inoltre, il consumo in energia elettrica risulta inferiore anche del 75% rispetto ad altre tipologie di apparecchi, per il loro particolare tipo di funzionamento: l’olio all’interno del radiatore, infatti, viene riscaldato fino a una specifica temperatura, raggiunta la quale regolare si spegne automaticamente, per poi riaccendersi quando il fluido si raffredda.

Naturalmente, tanto è più alta è la temperatura raggiunta dall’olio tanto più lento è il raffreddamento.

 

Come scegliere un radiatore elettrico ad olio?

Il potere riscaldante di questi apparecchi è strettamente legato al numero di elementi che sono presenti. Tuttavia, non vanno sottovalutati altri fattori come il peso e la trasportabilità, perché più aumentano le dimensioni del radiatore, più diventa scomodo spostato da un locale remoto.

Potenza

La potenza massima di un radiatore ad olio generalmente presente nel 1800-2200 W. La possibilità di regolare la potenza può essere un elemento distintivo tra un modello e l’altro.

Oggi, in ogni caso, la stragrande abitudine dei modelli in commercio è selezionata per effettuare una regolazione su due livelli di potenza prestabiliti (ad esempio 1000, 1500 oppure 2000 W). Questa opzione può essere importante se per riscaldare l’ambiente non è richiesto il massimo livello di potenza. E, abbassandola, si ridurranno di conseguenza anche i consumi .

termostato

Il termostato regolabile consente di selezionare la temperatura massima che il radiatore deve raggiungere. Questo dispositivo è particolarmente utile nei casi in cui non sia richiesta la potenza massima per riscaldare l’ambiente. Garantire anche la regolare temperatura che si desidera raggiungere.

Timer

Anche la presenza di un timer può rivelarsi importante in un’ottica di riduzione dei consumi.

Ruote

Le ruote sono una caratteristica intrinseca del radiatore ad olio, dal momento che spostato da un punto all’altro della casa senza fatica. L’ideale è che sono piroettanti a 360°, oltre ad essere costruito in un materiale che non danneggia le superfici del pavimento più delicato (come ad esempio il parquet).

Avvolgicavo

È sempre utile la presenza di un sistema avvolgibile per riporre con ordine il radiatore quando non è utilizzato. Permette inoltre di srotolare solo la lunghezza del cavo che serve, per non averlo fastidiosamente tra i piedi.

Infine non è sottovalutare l’attenzione estetica. Dato che non è necessario per un modello che abbia un aspetto gradevole?

Leave a Reply