I 10 Migliori Pattini da Ghiaccio per Volteggi e Velocità
I migliori pattini da ghiaccio sono un investimento importante: è fondamentale sapere a quale degli sport invernali ti vuoi dedicare.
Il pattinaggio artistico o di figura richiede di effettuare movimenti e giri rapidi in combinazioni altamente coreografate. Di conseguenza, i pattini devono essere molto flessibili, adatti per la velocità del movimento e per tenere ben salde le caviglie.
I pattini da hockey su ghiaccio sono sagomati per resistere alle pressioni fisiche di un intenso sport ad alto contenuto di contatto. I pattini di velocità hanno lame molto lunghe e sottili che si protraggono oltre ogni estremità del pattino.
Quali sono i migliori pattini da ghiaccio per donna e uomo?
Sul mercato trovi tantissimi modelli. Le ragazze e le donne di solito indossano stivaletti bianchi, ci sono altri colori e disegni ma se vuoi fare attività agonistica meglio stare sul classico. Gli uomini hanno a disposizione molti modelli robusti, che puntano molto sulla velocità. Per i più piccini da avviare alla pratica sono disponibili pattini a doppia lama allungabili.
Ricordati di comperare anche i paralame per camminare fuori pista senza rovinare né le superfici né le lame stesse. Non comprare pattini troppo grandi perché rischieresti di cadere e farti male.
Inoltre, non ti serve investire una cifra considerevole se sei all’inizio: quando avrai acquisito maggiore esperienza potrai scegliere dei pattini migliori per raggiungere i tuoi obiettivi. Il prezzo di un buon paio di pattini può essere molto variabile magari guarda tra i diversi modelli quelli più economici entry level di marca ma evita quelli a basso prezzo che potrebbero avere materiali scadenti.
Pattini ghiaccio da donna
Pattini ghiaccio donna per pattinaggio artistico Head Amber
I migliori per: design classico
Il loro look richiama uno stile classico e senza tempo e il disegno in impressione dei cristalli di neve dona un tocco di raffinatezza. Il materiale utilizzato per l’esterno è la pelle sintetica, morbida e piacevole al tatto.
Molto confortevole, l’interno è idrorepellente e mantiene i piedi asciutti. L’imbottitura è avvolgente e contribuisce ad alleviare la pressione sulla gamba. La lama è in robusto acciaio inossidabile, inattaccabile dalla ruggine anche se si ripongono i pattini non completamente asciutti.
Pattini da ghiaccio Nijdam
I migliori per: lame affilate
Dedicati a chi ama il classico, questi pattini sono realizzati con rivestimento clarino, un cuoio artificiale molto morbido. Le lame, piacevolmente scorrevoli, sono in acciaio inox rivettate e vengono consegnate pre-affilate. Il materiale robusto, inoltre, consente di affilarle innumerevoli volte mantenendole sempre come nuove.
Un’attenzione particolare è posta al tema della sicurezza. Questo modello è infatti certificato dal Tüv tedesco ed è marchiato GS – Geprüfte Sicherheit.
Pattini da Ghiaccio Roces Paradise Plus
I migliori per: in pelle
Indossando questi pattini ci si sente proprio in paradiso. I loro materiali costruttivi li rendono infatti particolarmente comodi da indossare, senza affaticare il piede. Sono realizzati in robusta pelle impermeabile e si fanno apprezzare per l’imbottitura interna molto confortevole.
La soletta interna è estraibile. La lama in acciaio al carbonio con rivetti è ideale per il pattinaggio artistico. Sono adeguatamente rigidi e tengono la caviglia con sicurezza.
Pattini da ghiaccio donna Head S3 Lite
I migliori per: estetica dinamica
Esce dagli schemi dell’estetica classica e si rivolge alle donne che amano indossare pattini dal look tecnologico. L’esterno è realizzato in pelle sintetica e mesh ed è idrorepellente e particolarmente robusto.
La fodera in velluto caldo assicura un notevole comfort anche nelle lunghe sessioni di allenamento. La linguetta è in schiuma imbottita e la lama è in acciaio inox.
Sulov Flora Pattinaggio da donna
I migliori per: rapporto qualità e prezzo
Questi pattini devono il loro nome a una raffinata decorazione floreale dorata che fa bella mostra di sé. Il materiale esterno è pelle sintetica resistente al freddo, mentre la fodera è in pelliccia artificiale, per donare un piacevole calore e il massimo comfort.
La lama è in robusto acciaio inox di qualità e sono molto affilate.
Pattini ghiaccio da uomo
Pattini da ghiaccio uomo K2 Kinetic
I migliori per: stabilità
Sono pattini che si fanno apprezzare innanzitutto per la loro stabilità. La scarpa interna è in confortevole velluto. Il materiale idrorepellente mantiene i piedi ben caldi e asciutti.
Ha una lama in acciaio inox anti ruggine, che imprime una fluida velocità; è anche molto semplice e pratico da pulire. Il design soft boot non è solo brevettato, ma offre ai pattini una calzata piacevole e naturale. L’allacciatura è di tipo standard.
Pattini da ghiaccio Ultrasport
I migliori per: sistema di allacciatura rapida
Omologati, resistono al freddo fino a -20°C. La confortevole soletta interna è realizzata in schiuma Eva con ammortizzatore. Il sistema di allacciatura rapida viene effettuato con cinghia Powerstrap / Push Lock per una stabilità sicura. La lama è in acciaio inox temprato (52 HRC) e il suo sostegno è realizzato in polipropilene resistente agli urti. Il peso massimo supportato è di 100 chilogrammi.
In dotazione vengono fornite la protezione della lama e la custodia. Sono disponibili in tre varianti estetiche: nero/rosso, nero/viola e nero/oro.
Pattini da ghiaccio Uomo Bauer React
I migliori per: massima tenuta
Il materiale esterno è costituito da mesh tecnico intrecciato e plastica, a cui si affianca una comoda fodera interna in microfibra. Il fissaggio con fascia sulla scarpa e cinghia garantisce una migliore tenuta del tallone e della caviglia.
La caviglia e la lingua sono imbottite in schiuma e si rivelano quindi molto confortevoli. Il plantare sagomato in plastica è ad alta protezione termica. La lama è in robusto acciaio inox.
Pattini da ghiaccio da uomo Roces RSK 2
I migliori per: lama hockey
Sono progettati con una lama hockey in acciaio-carbonio, che si rivela molto precisa. La chiusura è duplice: ai lacci di tipo tradizionale si affianca un pratico velcro. Il comodo plantare assicura il più totale comfort.
La tomaia è realizzata in materiale sintetico con rinforzi sagomati e l’imbottitura è anatomica, per assicurare una notevole comodità.
Pattini da ghiaccio uomo Classic Powerslide
I migliori per: eleganti
I pattini, completamente neri, hanno un’allacciatura classica con lacci regolabili, un dettaglio costruttivo che li rende particolarmente eleganti. La costruzione in PVC resistente al freddo è studiata per mantenere i piedi ben protetti.
La tomaia è completamente foderata, mentre l’interno e la linguetta sono imbottiti. La lama è in acciaio al carbonio. Sono certificati GS Geprüfte Sicherheit.
Pattini ghiaccio donna: guida rapida alla scelta
I migliori pattini da ghiaccio devono innanzitutto essere adatti al tuo piede.
Se sei una principiante o una bambina non è necessario avere stivaletti con molta imbottitura sulla linguetta o ganci in più: tre ganci garantiscono una buona stabilità al piede. Gli stivaletti devono calzare bene, devono essere molto comodi specie intorno alla caviglia, perché è da lì che controlli il piede nelle curve.
All’inizio, poiché li trovi anche in pelle sintetica, può essere difficile ammorbidirli e non li sentirai comodi, per cui la cosa migliore da fare è indossarli un po’ alla volta ogni giorno: li puoi indossare in casa o mentre guardi la TV (montando ovviamente i paralame).
Le lame non devono avere una punta troppo grande: è sufficiente un puntale con 3-4 dentini. È bene farle montare direttamente dal tecnico o dallo specialista quando le compri, oppure le trovi già assemblate quando compri nella vendita online. Ricordati di farle affilare da qualcuno specializzato e di mantenerle sempre efficienti.
Quando acquisti un paio di pattini li troverai già impermeabilizzati ma poi devi provvedere alla manutenzione. Non appena esci dalla pista asciugali subito, togli l’acqua sia dallo stivaletto che dalle lame.
Pattini ghiaccio uomo: guida rapida alla scelta
Quando scegli gli stivaletti ti bastano quelli con tre ganci per darti una buona stabilità al piede, con buona imbottitura anatomica alla linguetta. Lo stivaletto lo devi indossare come un guanto, specie intorno alla caviglia: deve adattarsi bene al piede, dal tallone all’alluce, quindi prova bene la taglia.
Si consiglia di prendere modelli stringati senza leva micrometrica mentre ti può essere utile un laccio strap, una fascetta che ti contiene i lacci svolazzanti.
In un primo tempo potrebbero essere duri e poco ammorbiditi e potrai non sentirli comodi, per cui la cosa migliore da fare è indossarli un po’ alla volta ogni giorno anche a casa (montando ovviamente i paralame). Devi avere sufficientemente spazio per muovere le dita dei piedi in modo che siano molto comodi ma lo stivaletto deve essere aderente intorno al collo del piede e al tallone.
Le lame non devono avere una punta troppo grande: è sufficiente un puntale con 3-4 dentini.
Non dimenticare infine di averne massima cura, basta qualche piccolo accorgimento per farli durare a lungo nel tempo. È fondamentale, ad esempio, asciugarli subito quando esci dalla pista.
Sommario
- 1 Quali sono i migliori pattini da ghiaccio per donna e uomo?
- 2 Pattini ghiaccio da donna
- 3 Pattini ghiaccio donna per pattinaggio artistico Head Amber
- 4 Pattini da ghiaccio Nijdam
- 5 Pattini da Ghiaccio Roces Paradise Plus
- 6 Pattini da ghiaccio donna Head S3 Lite
- 7 Sulov Flora Pattinaggio da donna
- 8 Pattini ghiaccio da uomo
- 9 Pattini da ghiaccio uomo K2 Kinetic
- 10 Pattini da ghiaccio Ultrasport
- 11 Pattini da ghiaccio Uomo Bauer React
- 12 Pattini da ghiaccio da uomo Roces RSK 2
- 13 Pattini da ghiaccio uomo Classic Powerslide
- 14 Pattini ghiaccio donna: guida rapida alla scelta
- 15 Pattini ghiaccio uomo: guida rapida alla scelta