Le 5 Migliori Fotocamere Reflex per Scatti d’Autore

Scattare fotografie, oggi, non è certo un problema: basta avere uno smartphone o una macchina digitale compatta. Tuttavia, arriva il momento in cui vuole fare il grande passo: acquistare la  migliore fotocamera reflex .

Se questo tipo di apparecchio era usato solo da professionisti o da fotografi con una buona disponibilità economica, sta diventando alla portata di una fascia sempre più ampia di utenti. Il prezzo delle reflex digitali continua infatti a scendere e molti modelli di primo livello si rivelano competitivi con le fotocamere  compatte  di fascia alta.

La domanda di chi vuole comprare una fotocamera digitale per creare immagini dall’aspetto  professionale  è: “qual è il tipo adatto a me?” Oppure “come è fatta una reflex digitale?”. Questo perché per parlare di una fotocamera reflex bisogna usare un gergo tecnico.

Molti amatori sono affascinati dal mondo dei riflessi, ma non hanno mai avuto il coraggio di acquistarne una perché si tratta di macchine difficili da usare e molto costose, appannaggio solo di fotografi professionisti.
In realtà nell’era digitale una reflex è sempre da preferire e una fotocamera compatta.

Avere Tra Le Mani Una macchina  DSLR  Cosa ottieni Diversi Vantaggi venire for example un’ergonomia superiore, numerosi Comandi Facilmente accessibili, Maggiore Controllo in post-Produzione e Una qualità superiore per via di Sensori Migliori.

Le fotocamere  mirrorless  hanno ormai recuperato il divario che c’era in passato con il riflesso ma i parecchi professionisti hanno passato preferibilmente perché più abituati a questo formato di macchina.

Anche se è difficile in assoluto scegliere il migliore riflesso per via di esigenze personali, del budget a disposizione e dei tipi di obiettivi, chi è alle prime esperienze con questo tipo di macchina può puntare a un modello entry level, giusto  per iniziare .

Cercando nel web e valutando quello che si trova sul mercato è in grado di buoni acquisti. Se poi si guarda alla vendita online, c’è sempre l’occasione di acquisti a basso prezzo e comunque più economici rispetto ad un negozio tradizionale. Si consiglia di mettere un confronto prezzi, marche e opinioni che si trovano nei siti di acquisto.

 

Sommario

Migliori Fotocamere Reflex

 

Fotocamera digitale Reflex Pentax K-1

La migliore per: altissima risoluzione

Offerta

La sua ridotta profondità di campo consente di controllare un piacimento il senso di profondità e di sfuocato. Intorno al corpo macchina sono disposti in modo strategico quattro luci operative: nella zona superiore della baionetta, dietro il monitor lcd, in corrispondenza dello slot per schede di memoria e alla presa per cavo di scatto.

Ha un sensore immagine Cmos di pieno formato 35 mm, per fornire immagini ad altissima risoluzione. Grazie all’ampia superficie sensibile e ai pixel di grandi dimensioni, questo sensore fornisce immagini fedeli e dinamiche, con sfumature progressive e minimo rumore.

Con la pressione di un pulsante, il modo Impostazione vista esterna visualizza cinque impostazioni della luminosità sul monitor, imposta di impostare quella desiderata in base a ogni situazione. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, l’assistenza necessaria precisione nell’esposizione automatica e nell’autofocus.

Sottoposto a severi test di prestazioni, l’otturatore ha provato una notevole durata sopportando un totale di 300.000 cicli di scatto.

 

Kit fotocamera reflex digitale Canon EOS 6D

La migliore per: ritratti e foto di viaggi

È un riflesso digitale da 20,2 megapixel con sensore a pieno formato e design compatto. Ideale per ritratti e fotografia di viaggi, offre un controllo preciso sulla profondità di campo e l’opzione scelta di obiettivi EF grandangolari. Insieme al potente processore di immagini DIGIC 5+ fornisce di ottenere immagini nitide e ricche di dettagli. I colori vengono riprodotti con la massima precisione e la gradazione dei toni è naturale.

Controlli semplici ed ergonomia intuitiva utilizzare l’assistenza veloce e semplice da usare. Lo schermo lcd Clear View II da 7,6 cm (3,0 ″) e 1.040.000 punti registrati di realizzare scatti in modalità Live View e video Full-HD.

La sensibilità va da Iso 100 fino a Iso 25.600 (espandibile a L: 50, H1: 51.200, H2: 102.400) e il sistema di messa a fuoco automatica a 11 punti è reattivo fino a -3 EV. La sensibilità è quindi sufficiente per garantire un funzionamento ottimale anche al chiaro di luna.

 

Fotocamera digitale Reflex Nikon D5300

La migliore per: funzioni WiFi e gps

Compatta e di semplice utilizzo, è dotata di monitor da 3,2 pollici ad angolazione variabile, sensore gps e connettività Wi-Fi. La funzione Wi-Fi consente di collegare la fotocamera direttamente a uno smart device e di condividere le foto subito dopo averle scattate.

La funzione gps aggiunge alle foto le informazioni sulla posizione, semplificando l’inserimento di immagini alle mappe, e la condivisione con gli altri. Il cuore dell’apparecchio è un sensore Cmos da 24 megapixel in formato DX (23,5 × 15,6 mm) che produce immagini di dimensioni pari a 6.000 × 4.000 pixel.

L’assenza del filtro passa-basso, genera contorni netti e micro-contrasto mentre la gamma di sensibilità è compresa tra 100 e 12.800 (in step di 1/3 EV). Inoltre, le foto possono essere salvate sulla scheda di memoria SD nei formati Jpeg (in tre livelli di compressione), Nef (il Raw di Nikon) e nell’abbinamento Nef + Jpeg.

 

Fotocamera digitale Reflex Sony Alpha 68

La migliore per: soggetti in movimento

È organizzato con sistema AF un rilevamento di fase da 79 punti (di cui 15 a croce), che offre una maggiore diffusione dei punti nell’area centrale dell’inquadratura. In questo modo è stato migliorato il tracking e l’autofocus sui soggetti in movimento.

L’autofocus offre elevate prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, fino a EV -2, l’equivalente di una notte illuminata dalla luna. Lo specchio mobile delle reflex digitali è stato sostituito con uno specchio trasparente fisso, che prevede di effettuare scatti rapidi e di usare l’AF un rilevamento di fase rapido e preciso in modo continuo.

L’ampio sensore di immagine Cmos Exmor da circa 24,2 MP migliora la sensibilità e riduce i disturbi grazie all’obiettivo dal chip gapless che elimina la distanza tra i micro obiettivi sulla superficie del sensore per l’attenzione ancora più luce.

Face Detection e Face Registration rilevano fino a otto volti in una scena e regolano l’esposizione, bilanciamento del bianco, flash e altre impostazioni.

 

Fotocamera Reflex Digitale Canon EOS 2000D + EF-S 18-55 mm

La migliore per: impiego creativo

Offerta

Grazie a questa fotocamera, dotata di un ampio sensore in formato APS-C da 24,1 megapixel, si può acquisire in modo semplice foto di qualità riflessa e filmati in Full HD in stile cinematografico. Scatta immagini dettagliate anche di notte grazie all’ampio sensore da 24,1 megapixel e crea splendide sfocature dello sfondo.

Cattura il momento esattamente come ricordi grazie alla precisa messa a fuoco automatica, alla raffica da 3,0 fps e al processore DIGIC 4+. Con le tecnologie Wi-Fi e NFC e l’app Canon Camera Connect si possono trasferire rapidamente e in modo semplice immagini su smartphone e tablet iOS e Android compatibili e condividerle.

Che cosa significa DLSR?

L’abbreviazione sta per Digital  Single Lens Reflex.

In pratica: con una fotocamera reflex, si vede esattamente ciò che vede descritto; su una reflex digitale è possibile cambiare l’impostazione; le reflex digitali selezionate da sensori di immagine di grandi dimensioni che mostrano foto di alta qualità; una reflex ha un tempo di latenza quasi zero ed è ideale per la fotografia d’azione

Le fotocamere reflex digitali sono dunque molto, molto versatili.

 

Caratteristiche tecniche della macchina reflex?

Quando si acquista una reflex richiesta familiarizzare con una serie di aspetti tecnici, che definisce la qualità delle foto scattate con un particolare modello e le funzionalità presenti.

Pixel

In teoria, un maggiore numero di pixel corrisponde anche a un maggiore livello di dettaglio delle foto scattate, dunque commercialmente i produttori assegnati la risoluzione di una macchina propria con i suoi Mp. In realtà la questione del numero di pixel contenuti sul sensore è relativa alle dimensioni del sensore stesso: per quanto abbiamo appena detto, è ovvio che una parità di Megapixel un sensore di grandi dimensioni offra una qualità fotografica superiore rispetto a un sensore più piccolo. È per questo motivo che una fotocamera compatta da 20 Mp scatta sempre e comunque foto più sgranata rispetto a una reflex da 20 Mp.

Sensibilità ISO

Indica il livello di “luminosità” del sensore. Se un tempo, infatti, il tipo di scatti da realizzare andava pianificato in anticipo, acquistando pellicole dalla sensibilità adatta, oggi è sufficiente migliorare la sensibilità del sensore per ottenere lo scatto consigliato. In generale possiamo dire che i bassi ISO possono aiutare a non “bruciare” le foto più luminose, ad esempio gli scatti in spiaggia o sulla neve in una giornata molto assolata, mentre gli alti ISO offrono ad ottenere foto “chiare” anche quando la luce è scarsa .

Punti di messa a fuoco

Il sistema di messa a fuoco di una fotocamera reflex, come abbiamo accennato, è completamente automatizzato, anche se è sempre possibile cimentarsi anche nella messa a fuoco manuale. Le reflex possono avere vari punti di messa a fuoco. Più è alto il numero di questi punti e più precisa può essere la “direzione” del fuoco.

Video e sequenze fotografiche

Le reflex sono in grado di realizzare foto, video e sequenze fotografiche, ovvero scatti trovati in rapida successione (velocità di scatto). Prima di acquistare una macchina fotografica, osservare perciò verificare la massima risoluzione dei video che è in grado di generare (HD 720p, Full HD 1080p o addirittura video 4k) e la velocità massima delle sequenze fotografiche (che viene misurata in FPS, fotogrammi per secondo ).

Wi-Fi, NFC e GPS

Le tecnologie Wi-Fi ed NFC consente alle riflessioni di comunicare in modalità wireless con smartphone, tablet e altri dispositivi. Il GPS integrato è quello che memorizza le informazioni geografiche nelle foto e nei video realizzati con l’apparecchiatura.

Autofocus

Come suggerisce il nome, si tratta di un sistema di messa a fuoco motorizzato. L’automazione di questa operazione richiede la presenza di un motore che sposta le lenti all’interno dell’obiettivo: nella stragrande necessità dei casi, questo motore non si trova all’interno del corpo macchina, ma è integrato nell’obiettivo.

Se non si tratta ancora di una regola universale, si consiglia di fare attenzione al momento dell’acquisto: ad una macchina priva di motore interno bisognerà sempre associato un obiettivo con motore integrato, altrimenti si sarà costretti a mettere un fuoco manualmente, ruotando la ghiera dell’obiettivo.

 

Anatomia di una reflex digitale?

La macchina fotografica vera è propria è il corpo, colmo all’interno del suo interno sono presenti tutti i componenti elettronici principali, mentre l’utente può essere acquistato insieme al corpo all’interno di un kit o separato e integra il sistema di lenti.

Per rispondere correttamente “Cos’è una reflex digitale?” Occorre capire un po ‘dei meccanismi di una fotocamera reflex. Le apparecchiature di fascia alta hanno componenti tecnologiche che richiedono un maggiore controllo di tutte le funzioni, fino a utilizzare la macchina in post produzione con programmi di editing.

Innanzitutto il riflesso si differenzia per il sistema di specchi che compongono l’aspetto, la luce passa attraverso l’attenzione e colpisce uno specchio. Quest’ultimo riflette la luce fino a uno schermo di messa a fuoco ed entra in un blocco di vetro chiamato pentaprisma. Il pentaprisma riflette l’immagine in modo che tu possa vederla nel mirino.

Quando si scatta una foto in un riflesso digitale lo specchio si solleva e si apre un otturatore che espone il sensore digitale alla luce.

 

Che cos’è il sensore della reflex?

Il sensore è un dispositivo elettronico che converte l’immagine ottica in un segnale elettrico. Rappresenta una parte fondamentale della fotocamera perché stabilito non solo la risoluzione massima delle fotografie, ma anche la qualità delle immagini nelle diverse condizioni di trasparenza.

Un sensore di qualità può spingersi ad aumentare i valori ISO senza produrre troppo rumore, osservare quindi di scattare foto anche quando si è in condizioni di luminosità sfavorevoli.

I sensori che equipaggiano i riflessi sono di due tipi principali: full frame e APS-C. Il sensore full frame viene utilizzato nelle riflessioni professionali che sono anche le più costose: riesce a raccogliere la più ampia quantità di dettagli all’interno della singola inquadratura. Il sensore APS-C equipaggia invece i modelli più diffusi e accessibili, quelli entry-level e di fascia media.

 

Copertura della fotocamera reflex?

Quando si deve scattare una foto, usare il mirino è possibile comporre con precisione l’immagine e regolare la messa a fuoco. L’immagine che si vede nella maggior parte dei casi non è accurata: questo dipende dal grado di “copertura” e “freschezza” del mirino.

Il significato di “copertura” corrisponde al fatto che molti mirini digitali SLR viene visualizzato da solo il 95% dell’immagine che verrà catturata dal sensore. A meno che non sia sia estremamente precisi, non si noterà la differenza del 5%.

Anche i mirini reflex digitali visualizzate in trasparenza, il che è un altro modo per dire quanto chiara appare l’immagine. I mirini “luminosi” facilitano l’uso della messa a fuoco manuale, poiché è possibile vedere chiaramente i dettagli del soggetto.

 

Lenti della fotocamera reflex?

Oltre al mirino a pentaprisma, una delle caratteristiche principali di qualsiasi riflesso digitale è la possibilità di cambiare gli obiettivi. Molti pensano che la fotocamera sia la sola responsabile della cattura dell’immagine, ma non è questo il caso. L’impegno può giocare un ruolo enorme nel colore, il contrasto e la chiarezza di ogni singola foto che si vuole scattare.

Chi ha una fotocamera reflex digitale può acquistare obiettivi che rappresentano lo stesso stile fotografico, dal momento in cui un fotografo paesaggista non richiede l’uso dello stesso obiettivo di un fotografo naturalista.

La possibilità di sostituire gli obiettivi in ​​qualsiasi momento aumenta la versatilità di una fotocamera reflex digitale e significa che anche se necessario bisogno di integrare le ottiche dopo qualche tempo Obiettivo.

Quello che invece non si può fare è usare obiettivi di una marca con il corpo macchina di un’altra.

 

Opinioni sulla fotocamera reflex?

Adesso che ci sentiamo di più sul nostro problema con la reflex digitale, offriamo un poco alla volta completano l’offerta della nostra macchina. Tuttavia, è importante sapere che la fotocamera reflex digitale non è la soluzione ideale per tutti i fotografi.

Lo svantaggio principale è la loro dimensione: non possiamo semplicemente infilare una reflex nella tasca posteriore dei pantaloni, ma dobbiamo avere una custodia portatile, tanto più grossa e ingombrante nella funzione degli obbiettivi nella fornitura e di altri accessori (flash, treppiede, ecc. ) .

Leave a Reply