Le 8 Migliori Calcolatrici Scientifiche e Grafiche: i Conti Tornano Sempre
La migliore calcolatrice elettronica scientifica risolve ogni problema di chi, per studio o per lavoro, è quotidianamente un contatto con il complesso mondo dei numeri.
Al liceo e all’università, come pure nelle applicazioni di tipo economico , finanziario o ingegneristico , è proprio impossibile farne a meno.
Con questo dispositivo si possono eseguire operazioni evolute, con numerose funzioni aggiuntive rispetto a una calcolatrice di tipo comune.
E se hai l’esigenza di visualizzare grafici e diagrammi nei minimi dettagli, puoi scegliere una calcolatrice grafica che, oltre ad offrire le stesse funzioni di un modello scientifico, si fa apprezzare per il suo schermo a colori di dimensioni superiori.
Ha un display a matrice di punti che seleziona le espressioni matematiche in un libro di testo.
Le: numerose funzioni (sono in tutto ben 417) funzioni: calcolo matrici / vettori, immissione frazioni, risoluzione di equazioni, integrale numerico e calcolo differenziale, funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse, funzioni iperboliche e iperboliche inverse, statistiche.
Misura 162 x 80 x 11,1 millimetri ed è alimentato a batteria e con pannello solare. È completa di custodia rigida.
Calcolatrice scientifica Sharp ELW506XB-YL Writeview
La migliore per: visualizzazione facilitata delle formule
Grazie alla funzione WriteView, seleziona la formula come vengono scritte e le modifiche anche dopo aver visto il risultato.
I quattro saporiti definibili all’utente l’accesso immediato alle funzioni più utilizzate. Il display è una matrice di punti 96×32. Offre 556 funzioni ed è ideale per l’uso al liceo e all’università.
Calcolatrice scientifica Casio Classwiz
La migliore per: rapido processore
Ha un hardware di nuova concezione, con processore particolarmente veloce e una doppia capacità di memoria. La modalità foglio elettronico utilizza di eseguire calcoli tramite foglio elettronico.
Inoltre i risultati possono essere usati su smartphone o tablet grazie alla nuova funzione codice qr. Ha un display LCD ad alta risoluzione da 192 x 63 pixel.
Calcolatrice scientifica HP Smartcalc 300S
La migliore per: comfort di utilizzo
È dotata di una tastiera ampia e comoda ei suoi gustosi sono piatti: viene così favorita una rapida digitazione. Visualizza i calcoli come vengono rappresentati sui libri, rivelandosi così estremamente semplice da usare.
Il display è a 10 cifre e il funzionamento dello strumento è una batteria e energia solare. È fornito con un manuale completo.
Le 4 migliori calcolatrici grafiche
Calcolatrice grafica Texas Instruments TI-nspire CX
La migliore per: smart
Programmabile, fornire di accedere con facilità alle sue funzioni: equazioni, sistemi di ci si può muovere con rapidità. Lo schermo è a colori e di dimensioni soddisfacenti.
L’interfaccia grafica si avvicina molto di più a quelle tipologie a cui è abituati con smartphone o tablet. Il software incluso è in versione per PC / Mac.
Calcolatrice grafica Casio FX-CP400
La migliore per: display touch
Il grande display tattile a colori è sensibile al tocco con dito o alla penna e consente di effettuare lo zoom dito. Ha una diagonale da 4,8 pollici e una risoluzione di 320 x 528 pixel.
La calcolatrice è sviluppata con Computer Algebra System, che favorisce una fruizione intuitiva delle funzioni disponibili. Ha una struttura del menu simile a quella del pc.
Calcolatrice grafica HP Prime Graphic Calculator
La migliore per: connettività wireless
Si caratterizza per la connettività wireless e una lunga durata della batteria ricaricabile agli ioni di litio. Il sistema CAS (computer Algebra System) fornisce di risolvere equazioni a livello simbolico con aggiunte multiple.
Il dispositivo è dotato di display multi-touch a colori che dà accesso con semplicità a funzioni matematiche potenti. Ha un programma di memoria di 32 MB di RAM + rom di 256 MB di Flash.
Calcolatrice grafica HP Prime G8X92AA
La migliore per: versatilità
Ha un display a colori da 3,5 ”multi-touch di facile lettura. È un modello programmabile che offre innumerevoli funzioni, selezionabili in modo semplice e veloce grazie ai comandi digitali.
Si tratta di esplorare i concetti matematici con Geometria dinamica, CAS, Advanced Graphing e applicazioni di fogli di calcolo. Funziona con batteria di tipo ricaricabile.
Una cosa serve la calcolatrice scientifica?
Un dispositivo di questo tipo è strutturato per effettuare i calcoli di tutte le discipline scientifiche e tecniche come la matematica , la fisica , i calcoli ingegneristici, le applicazioni di finanza e di statistica , l’ algebra e la trigonometria .
Molti modelli possono anche svolgere funzioni avanzate per la creazione di grafici .
Funzioni della calcolatrice scientifica?
In base al modello, si può impostare l’assortimento gamma di funzioni, come ad esempio:
- derivato
- calcoli statistici
- equazioni
- Tabelle
- Grafici
- funzioni trigonometriche e iperboliche con le rispettive funzioni inverse
- funzioni del logaritmo comune e lineare e dell’antilogaritmo
- operazioni di elevazione a potenza
- estrazione della radice e fattoriale
Alcuni dispositivi devono offrire opzioni su diversi sistemi di numerazione e di conversione dei valori numerici dall’uno all’altro del sistema. I sistemi più utilizzati sono quello decimale, esadecimale, ottale e binario .
Inoltre è possibile operare su angoli in gradi sessagesimali o centesimali e su radianti con la possibilità di eseguire le rispettive conversioni. Un’altra funzionalità molto comune è la conversione tra le coordinate polari e le coordinate cartesiane .
Altre funzioni comuni sono quelle di permutazione e di combinazione , utili a risolvere alcuni problemi matematici . Tali calcolatrici presentano una funzione che è in grado di generare un numero casuale e un tasto per i numeri p indispensabili nei calcoli della fisica e della matematica .
Tra le caratteristiche essenziali che deve avere una buona calcolatrice scientifica, ricordiamo i pulsanti che richiamano le funzioni principali e quelle secondarie, spesso attivate da un pulsante shift .
Display della calcolatrice elettronica scientifica?
Lo schermo è un elemento fondamentale di questo tipo di calcolatrice. Può essere:
- monocromatico e di dimensioni standard, in grado di registrare da 8 a 12 cifre
- a colori , ideale per le calcolatrici grafiche, in modo tale che grafici e istogrammi siano riprodotti in modo chiaro e fedele.
Display della calcolatrice grafica?
La Caratteristica distintiva Fondamentale e di OGNI calcolatrice Grafica e Quella di Avere Uno Schermo sufficientemente grande per semplificare al massimo la lettura di Calcoli e Grafici Anche Complessi.
Il miglior display è quello che supporta un elevato numero di colori e offre un’elevata risoluzione . Molto modelli sono dotati di schermo a cristalli liquidi ad alta risoluzione retroilluminati , per facilità di visualizzazione.
Alimentazione calcolatrice elettronica scientifica?
La fonte di alimentazione può essere una batteria al litio di lunga durata o un modulo fotovoltaico.
È sempre bene scegliere un modello con spegnimento automatico , che consente di ottimizzare il consumo di energia.
Molti modelli vengono forniti con cavi USB che si collegano a qualsiasi dispositivo in modo da ricaricare le batterie scariche. È possibile utilizzare questi dispositivi ricaricabili con caricabatterie da parete opzionali o con docking station pura.
Scelta della calcolatrice scientifica?
I criteri di scelta di una calcolatrice scientifica si rifanno a due parametri basilari: le dimensioni e le funzionalità integrate.
Il primo è un parametro soggettivo, perché dipende dalle abitudini personali: si può anche optare per un modello da tavolo o con display più grande per lavorare nel massimo comfort.
Il secondo parametro è molto più vincente, perché è legato al numero di funzioni che il dispositivo è in grado di eseguire.