I 4 Migliori Portapacchi Bici: a Ciascuno il Suo

Il miglior portapacchi per bici è uno degli accessori più importanti su qualunque tipo di bicicletta . Montato su una concessione gratuita di un viaggio lungo cicloturistico, su una due ruote di uso quotidiano

È indispensabile se si utilizza la bici per andare al lavoro , per tariffa delle commissioni o anche per portare qualcosa che non si riesce a inserire in uno zaino o in una borsa a tracolla.

Sommario

Acquista su Amazon.it

La confezione contiene tutto ciò che serve al montaggio, che si rivela molto semplice. Viene fissato al telaio con una serie di viti, garanzia della massima stabilità: appositi spessori in gomma garantire inoltre di non rovinare il veicolo nei punti di contatto.

Viene fornito completo di fanalino posteriore. È realizzato in elegante colore nero, pesa 1,3 chilogrammi e ha una dimensione di 54 x 20,3 x 7 centimetri.

 

Portapacchi bici posteriore Pedalpro

Il migliore per: elevata capacità di carico

Il portapacchi si applica al puntone e al telaietto reggisella e garantisce un carico massimo di 25 chilogrammi. È adatto per puntoni reggisella da 33 mm e viene fornito con cavi elastici di bloccaggio e con faro posteriore.

Le barre laterali impediscono che le borse tocchino le ruote; il ripiano del portaborse è regolabile. Pesa meno di un chilogrammo e ha una lunghezza totale di 54,5 centimetri.

 

Portapacchi bicicletta M-Wave 440195

Il migliore per: universale

Offerta

Le sue barre laterali sono regolabili in modo indipendente e si rivela quindi ideale per tutti i tipi di bici, incluse quelle fornite da telai con strutture di montaggio particolari.

È regolabile tra 20 pollici e 29 pollici e viene fornito completo di un set di montaggio universale in acciaio inox. Realizzato in colore nero, è un portapacchi molto leggero e misura 41,6 x 37,6 x 14,6 centimetri.

 

Portapacchi bici alluminio Ventura 440158

Il migliore per: prezzo interessante

Proposto un prezzo altamente competitivo, è un modello in alluminio regolabile per 24 pollici, 26 pollici e 28 pollici. Viene fornito con riflettore o staffa faro posteriore.

Dispone inoltre di molle a pioli con set di montaggio universale. Le parti laterali sono staccabili con viti in acciaio inox. Il suo peso è pari a 454 grammi mentre le sue dimensioni sono di 44,5 x 17,5 x 4,5 centimetri. Con il suo pratico gancio è possibile bloccare saldamente gli oggetti trasportati.

 

Opinioni sul portapacchi bici?

Ti sposti spesso sulle due ruote e non sai dove mettere la spesa o tutto l’occorrente per il lavoro o lo studio? Se è vero che uno zainetto o una borsa a tracolla sono ideali per i brevi tragitti, è anche veto che sono poco adatti ad accogliere pesi più impegnativi o ingombranti.

Allora fare un piccolo investimento per acquistare un buon portapacchi . Meglio spendere qualcosa in più e scegliere un modello robusto ed efficiente: non dimentichiamo che i migliori portapacchi durano una vita.

 

Sicurezza con portapacchi bici?

Un aspetto da non sottovalutare è quello legato alla sicurezza . Lo sappiamo da quando siamo bambini che in bici è importante tenere entrambe le mani sul manubrio . Solo così infatti si può frenare con prontezza ed effettuare ogni manovra senza rischio.

Ma se una delle mani è impegnata a tenere qualcosa o legare le borse della spesa sul manubrio, questa sicurezza viene meno: rappresentiamo così un pericolo per noi e per gli altri.

 

Portapacchi bici quale scegliere?

Numerosi sono i modelli sul mercato , che si differenziano per dimensioni e adattabilità ai diversi tipi di bici.

For example, SE UTILIZZI la bicicletta per percorrere il tragitto casa-lavoro e quindi non devi trasportare grandi pesi, puo Essere SUFFICIENTE Valutare l’Aspetto della leggerezza .

Non bisogna sottovalutare Nemmeno l’Aspetto estetico : un modello elegante dona alla bici un tocco classico e si fa ammirare per le linee citare in giudizio particolarmente curato.

Le caratteristiche di questo accessorio devono essere valutate in funzione della dimensione delle ruote , dell’uso che se ne vorrà tariffa (in città o per un lungo spostamento) e quindi del peso che devono sopportare.

 

Acquisto del portapacchi bici?

Ecco cosa è bene considerare al momento dell’acquisto:

  • il peso è importante se si pensa di usarlo in abbinamento a una borsa per bicicletta o come base per un seggiolino posteriore , anche se generalmente si trasporta bambini di età inferiore ai 6 anni e quindi piuttosto leggeri
  • considerare anche la posizione degli attacchi previsti sul telaio della bici o sui mozzi delle ruote e la presenza di opportuni attacchi se si vuole dotarlo di borse laterali.

 

Su quale bici si può montare il portapacchi?

I portapacchi possono essere montati sia sulla ruota posteriore che su quella anteriore e oggi anche su bici con forcella ammortizzata e freni a disco .

Anche per le biciclette elettriche ea pedalata assistita sono in commercio comodissimi portapacchi posteriori già forniti di fanali , con vano ampio e struttura resistente, integrati all’alloggiamento della batteria .

 

Quale materiale per portapacchi bici?

Un criterio di scelta importante è rappresentato dal materiale costruttivo, perché da questo fattore ne dipendono tanti altri. Scegliere un modello troppo leggero e fragile potrebbe comportare la rottura dopo pochi chilometri. Al contrario, sceglierne uno troppo pesante fa inutilmente aggiungere peso a quello che avete già registrato.

I portapacchi sono generalmente presenti nei seguenti materiali:

  • alluminio . Sono i più diffusi, leggeri e garantiti per le classiche esigenze di trasporto.
  • acciaio inossidabile . E Il Materiale preferito da chi Vuole un prodotto solido, inattaccabile Dalla Ruggine . Inoltre, in caso di rottura questo materiale è l’unico che può essere saldato da qualsiasi fabbro.
  • titanio . Per chi è soprattutto al peso, questa è la scelta ideale, anche se il costo è superiore.

Leave a Reply