I Migliori Obiettivi Reflex Sul Mercato

Al momento della scelta del miglior obiettivo fotografico, c’è chi acquista solo prodotti originali come Canon o Nikon e resta fedele al marchio per tutta la vita.

C’è chi invece si affida a prodotti più generici (ad esempio quelli Tamron e Sigma ) adatti per gli apparecchi di marca : un prezzo più basso effettivamente fatto di avere accessorio multiuso .

 

Sommario

Qual è il miglior obiettivo per riflesso?

Una guida orientata all’acquisto di questo genere di accessori non può limitarsi alla presentazione di qualche obiettivo.

Ti proponiamo quindi una panoramica delle lenti di “maggior successo”, tutte disponibili nella vendita online . Si tratta di quei prodotti che sono apprezzati dalla fascia di pubblico per via del prezzo e del loro appello.

 

I 5 migliori obiettivi Canon

Ecco una selezione ragionata dei migliori obiettivi Canon in base all’utilizzo, al livello e allo stile di ciascun fotografo. Sono ideali per ottenere sempre il miglior risultato in ogni tipo di situazione: reportage , sport in movimento , scatti a mano libera e molto altro ancora.

 

Canon EF-S 18-200 mm

Il migliore per: i fotografi in viaggio

In questo zoom compatto di notevole portata, l’elevata qualità dell’immagine è garantita dall’aggiunta di due lenti asferiche di alta precisione che assicura la conformità dell’errerrazione.

Lo stabilizzatore ottico d’immagine a quattro stop contrasta le sfocature che consente di farlo negli scatti a mano libera o con tempi di scatto lenti. La rilevazione automatica del panning assistere prestazioni ottimali; inoltre, i risultati sono visibili attraverso il mirino durante l’inquadratura.

 

Canon EF-S 18-135 mm

Il migliore per: soggetti in rapido movimento

È un obiettivo compatto da 18-135 mm per fotografia e video Eos. Sviluppato con tecnologia Stm, fornito una messa a fuoco automatica fluida e silenziosa. Lo stabilizzatore d’immagine dinamico riduce le vibrazioni durante le riprese video.

Le immagini si rivelano nitide in qualsiasi condizione e la messa a fuoco automatica è veloce e precisa, anche con soggetti che si muovono rapidamente.

 

Canon EF 50 mm f / 1.4 USM

Il migliore per: i ritratti ei primi piani

Con il diaframma e l’apertura circolare, gli oggetti nitidi in primo piano spiccano su uno sfondo morbidamente sfocato. Grazie al motore ultrasonico, la messa a fuoco automatica avviene con la massima precisione, in tempi molto ridotti e in modo silenzioso.

Inoltre, la possibilità di intervenire manualmente in qualsiasi momento è richiesta regolarmente dal fuoco senza abbandonare la modalità AF. I rivestimenti Super Spectra danno un bilanciamento del colore preciso e ottimizzano il contrasto.

 

Canon EF 70-300 mm f / 4-5.6 IS USM

Il migliore per: scatti a mano libera

È dedicato ai fotografi naturalisti e sportivi che vogliono ottenere immagini nitide quando scattano a mano libera. Lo stabilizzatore d’immagine a tre stop prevede l’uso di velocità dell’otturatore inferiore fino a tre stop rispetto a quelle normali, senza il rischio di realizzare foto mosse.

Il diaframma dall’apertura pressoché perfettamente circolare, con comando elettromagnetico, fornito da ottenere nelle aree sfocate in un risultato più morbido e uniforme.

 

Canon EF 24-105 mm 1: 4,0 L IS USM

Il migliore per: fotografi professionisti e amatoriali

Con una gamma di lunghezze focali più ampia e una struttura più compatta rispetto allo zoom standard, è ideale per il fotografo di viaggi professionista e amatoriale.

È dotato dello stabilizzatore d’immagine (IS) a tre stop, indicato per le foto a mano libera. L’apertura massima f / 4 è fissa per tutta la gamma di lunghezze focali e per questo i tempi di scatto non cambiano durante l’installazione.

Il bilanciamento del colore è preciso grazie ai rivestimenti Super Spectra, che ottimizzano il contrasto.

 

I 5 migliori obiettivi Nikon

Il colosso giapponese produce lenti per macchine fotografiche dal 1932, fin da allora proposte con il suo marchio Nikkor . La gamma accoglie soluzioni per ogni tipo di soggetto o situazione immortale.

 

Zoom Nikon AF-S VR II 70-300 mm f / 4.5-5.6G IF-ED

Il migliore per: elevate prestazioni ottiche

È fornito di uno zoom 4.3x con escursione focale di 70-300 mm. Le lenti in vetro ED (Dispersione extra-bassa) sono in grado di garantire elevate prestazioni ottiche.

Grazie al sistema di riduzione della seconda generazione del marchio, che fornisce scatti manuali flessibili, offre risultati fino a un tempo di posa di quattro punti più veloci rispetto a un obiettivo tradizionale.

Il motore Silent Wave e la tecnologia IF (Internal Focusing) funziona un funzionamento dell’autofocus rapido e silenzioso.

 

Nikon AF-S DX 18-200 mm f / 3.5-5.6G ED VR II

Il migliore per: condizioni di scarsa luce

È un obiettivo zoom 11,1x strutturato con sistema di riduzione rapida, a cui si riferisce il motore Wave silenzioso: vengono così garantite alte prestazioni in condizioni di luce scarsa, con immagini stabili sia nel sensore, sia nel mirino, nonché un autofocus rapido e silenzioso.

Lo schema ottico presenta il trattamento Super Integrated Coating e due lenti in vetro ED per riprodurre i colori in modo ottimale e ridurre al minimo la distorsione.

 

Nikon AF-S DX 55-300 mm f / 4.5-5.6G ED VR

Il migliore per: i primi piani

Progettato per lo scatto di primi piani, offre uno zoom 5,5xe un’escursione focale versatile di 55-300 mm. Il sistema riduzione garanzie garantisce immagini nitide, anche per le foto a mano con teleobiettivo.

È dotato di motore Silent Wave per un autofocus veloce e silenzioso. L’innesto è resiste a qualsiasi condizione climatica, proteggendo l’attenzione da polvere e acqua.

 

Nikon AF-S DX 55-200 mm f / 4-5.6 ED VRII

Il migliore per: maneggevolezza

Il design compatto offre il massimo comfort durante le riprese a mano libera, mentre il meccanismo di ritrazione obiettivo è una notevole praticità.

Compatto, leggero e maneggevole, è ideale per i primi piani di soggetti in lontananza, riprese sportive, naturalistiche e di viaggi. L’autofocus è rapido e il sistema di riduzione garantisce garanzie immagini senza alcuna sfocatura.

 

Nikon AF-S 50 mm f / 1.8G

Il migliore per: doppia messa a fuoco

Con la sua apertura massima di f / 1.8 è indicato in condizioni di scarsa illuminazione o quando è richiesta una profondità di campo particolarmente ridotta. Oltre a questo, guardando alla protezione dell’immagine nel mirino.

Lo schema ottico offre una lente asferica, una garanzia di un risultato di elevata qualità; il motore Silent Wave è studiato per garantire un funzionamento silenzioso.

 

I 3 migliori obiettivi Sigma

La proposta di obiettivi per sistemi fotografici reflex a firma Sigma si rivela particolarmente completa e articolata. Fin dalla fondazione dell’azienda, nel 1961, ogni modello è frutto di una costante attività di ricerca e sviluppo orientata alla qualità totale: un impegno che lo rende un marchio apprezzato in tutto il mondo.

 

Obiettivo Sigma 18-250 mm per Canon

Il migliore per: grande escursione focale

Questo zoom compatto ha una grande escursione focale che va dalla macrofotografia alla ripresa con il teleobiettivo. La sua distanza minima di messa a fuoco è di 35 cm. Offre tredici ingrandimenti e un diametro filtri di 62 mm, diametro totale 73,5 mm e lunghezza 88,6 mm.

È realizzato con materiali totalmente innovativi: per il barilotto, ad esempio, è stato usato il TSC (Thermally Stable Composit) che non risente delle variazioni di temperatura ed è in grado di fronte a qualsiasi situazione climatica.

 

Obiettivo Sigma 17-50 mm per Nikon

Il migliore per: dimensioni selezionate

È uno zoom standard che ha una lunghezza di soli 91,8 mm. Ha una grande apertura di f2.8 che si mantiene costante a tutti i fuochi: è indicato per vari generi fotografici, dal ritratto al paesaggio.

Il sistema di stabilizzazione OS consente di scattare foto con tempi circa quattro volte più lunghi del consueto. L’effetto del sistema anti rapidità è visibile anche nel mirino, per consentire un’accurata messa a fuoco. Due elementi forgiati in vetro ottico e uno ibrido, asferici, correggono in modo ottimale qualsiasi aberrazione.

 

Obiettivo Sigma 18-35 mm (attacco Sony)

Il migliore per: luminosità

È uno zoom standard di grande luminosità per riflesso digitali di formato Aps-C. Offre l’offerta massima di f1.8 a tutte le focali.

L’escursione focale dell’obiettivo corrisponde, nel formato 35 mm, a quella di uno zoom 27-52,5 mm. Si rivela pratico da maneggiare grazie alla messa a fuoco e allo zoomata interna, che non vogliono cambiare le dimensioni dell’obiettivo, né far girare la lente frontale.

 

I 4 migliori obiettivi Tamron

La produzione dell’azienda è spiccatamente orientata agli obiettivi per fotocamere riflesso di ogni ordine e grado. Costantemente impegnato nella ricerca, il marchio ha vinto numerosi premi internazionali, fra cui l’Eisa Award e il Ground Prize – Sezione fotografica del Popular Science Magazine degli Stati Uniti

 

Tamron 18-200 mm per Nikon

Il migliore per: leggerezza

Decisamente leggero (solo 400 grammi) è dotato di modulo di messa a fuoco automatica di nuova progettazione: grazie alla totale integrazione tra motore a corrente continua e ingranaggi, rende la messa a fuoco più veloce, silenziosa e precisa.

Lo stabilizzatore d’immagine VC (Vibration Compensation) fornisce immagini nitide e ferme. Si rivela quindi ideale anche per gli scatti a mano libera o in condizioni di scarsa luce.

 

Tamron AF 70 – 300 F / 4 – 5.6 per Canon

Il migliore per: messa a fuoco ravvicinata

Permette una minima distanza di messa a fuoco di soli 0,95 m entro il campo di focali 180-300 mm. Si può utilizzare il fotogramma con soggetti di circa 5 x 7 cm, con un rapporto d’ingrandimento massimo di 1: 2.

Si rivela quindi ideale per fotografare fiori, insetti e ogni tipo di oggetto minuscolo. Gli elementi in vetro LD (Low Dispersion) presenti all’interno dell’obiettivo assist a minimizzare l’aberrazione cromatica.

 

Tamron 18-200 mm F / 3,5-6,3 (attacco Sony)

Il migliore per: riprese in esterni

Leggero e ben bilanciato, adattato anche alle reflex Aps-C sempre più compatibile, con una distanza minima di messa a fuoco inferiore a 0,5 m. Ha un nuovo modulo motore autofocus con trazione DC ottimizzata e stabilizzazione Tamron VC incorporata.

Lo schema ottico con 16 elementi in 14 gruppi comprende un elemento LD per la riduzione delle aberrazioni cromatiche. Ha una struttura impermeabile all’umidità, ideale per riprese in esterni.

 

Tamron AF 18-200 mm (attacco Pentax)

Il migliore per: elevata escursione focale

Dal grandangolo al teleobiettivo, con questo obiettivo è possibile affrontare brillantemente gran parte delle situazioni fotografiche. Raggiunge un rapporto d’ingrandimento di 1: 3,7, per cui è adatto anche alle riprese macro, con una distanza di messa a fuoco di soli 45 cm.

Sfrutta l’innovativo vetro XR (Extra Refractive) e alto indice di rifrazione per ottimizzare le prestazioni ottiche sull’intera gamma delle focali. Il suo progetto ottico riduce al minimo le aberrazioni.

Leave a Reply