Ave Cesare! I 6 Migliori Dizionari di Latino
Un punto di riferimento insostituibile per gli studenti e gli studiosi degli autori classici. E oggi vengono riproposti in nuove edizioni a spasso con i tempi.
Dal liceo all’università, il miglior dizionario di latino si rivela uno strumento indispensabile per affrontare in modo brillante la traduzione delle opere classiche.
Con questa quarta edizione, lo storico dizionario viene riproposto in forma completamente riveduta. Si segnala, fra i numerosi interventi, anche la revisione degli oltre 330 specchietti riassuntivi delle voci più complesse.
Sono state revisionate completamente tutte le voci (circa 50.000) della sezione latino-italiana. Vi è inoltre un aumento dei lemmi-aiuto relativi a oscillazioni ortografiche o forme anomale, oltre ad essere evidenziate le informazioni grammaticali più importanti.
Sommario
Campanini Carboni Nomen
Il migliore per: rigore scientifico
Proposto in una nuova edizione arricchita di contenuti, offre un’originale sussidio alla didattica. All’interno del suo ampio lemmario, vengono infatti segnalati in 1600 vocaboli di maggiore frequenza nella lingua latina.
È stato accentuato il suo carattere di rigorosa scientificità introducendo l’indicazione precisa dei luoghi citati, e correggendo lemi di etimi latini e greci.
Anche la facilità di consultazione è potenziata: 336 riquadri riassuntivi di nuova concezione, dalle dimensioni particolarmente ampie e dalla speciale leggibilità, si affiancano alle voci più complesse. Viene fornito completo di cd-rom.
Mabilia-Mastandrea Il primo latino
Il migliore per: nota sulle insidie linguistiche
Pensato per chi si avvicina allo studio del latino e dei suoi autori, questo dizionario si caratterizza per un lessico attentamente selezionato e mirato, che si basa sui termini più frequenti nei testi classici e negli interventi.
Molte voci riportano informazioni sui significati originari dei termini e sulla loro evoluzione, evidenziando il legame tra il latino, l’italiano e altre lingue moderne.
È arricchito con 480 note sugli errori comuni e sulle insidie linguistiche, che stimolano la riflessione sul sistema linguistico del latino e offrono un efficace supporto nella traduzione.
Conte-Pianezzola-Ranucci Il latino
Il migliore per: supporto grammaticale
Il dizionario è presentato in questa nuova edizione completamente rivista nella grafica e nei sussidi didattici: è lo strumento di guida nel modo migliore lo studente durante la consultazione e la traduzione.
Attraverso un accurato utilizzo del colore, vengono evidenziate tutte le informazioni di aiuto didattico. Sono stati inoltre incrementati i riquadri di supporto grammaticale e semantico a voce fine. Da segnalare anche il potenziamento dei lemmi-aiuto.
Cappelli Dizionario di abbreviazione latina ed italiana
Il migliore per: studiosi e storici
Questa edizione è un prezioso strumento di lavoro pensato per gli storici, gli archeologi e gli studiosi di letteratura e di arte antica e medievale. Completano l’opera uno studio sulla brachigrafia medievale, un prontuario di sigle epigrafiche, l’antica numerazione romana e arabica ei segni usati per indicare monete, misure, pesi.
Pubblicato per la prima volta nel 1899, è un repertorio di abbreviazioni usate nelle carte e nei codici, in particolare nel medioevo, riprodotte con oltre 14.000 segni incisi. Questa settima edizione è stata aggiornata a cura di Mario Geymonat e Fabio Troncarelli.
Paravia Primum
Il migliore per: consultazione agile
Molto pratico e maneggevole, ha una dimensione di 19,5 x 13 x 3,2 centimetri e si porta comodamente ovunque in borsa o nello zaino.
Ideale strumento di supporto allo studio del latino per gli studenti delle superiori, ha una grafica particolarmente chiara, che semplifica la lettura, ed è stampato in due colori (nero e blu). Accoglie anche una sezione dedicata alla civiltà.
Perché il dizionario di latino?
Riportare alla luce gli scritti di Cesare , Cicerone , Plauto , Terenzio … è un’impresa appagante. Ma a volte si rivela ardua per la mancanza di un adeguato supporto che aiuta a interpretare non solo il significato, ma anche la sfumatura della lingua originale.
È importante che il dizionario sia strutturato in modo da fornire molte informazioni ed esempi di frasi già tradotte. In questo modo lo studente può riuscire a dare un senso più completo al testo che sta interpretando.
Dizionari latini di oggi?
Le nuove edizioni hanno introdotto l’uso del colore (generalmente nero + blu) per rendere più immediata la ricerca. E, ancora, accolgono tavole sinottiche di grammatica , note di civiltà, approfondimenti …
Ve ne sono altre che sono state elaborate in epoca più recente e nascono in sintonia con i nuovi elenchi scolastici.
Dizionario latino su cd-rom?
Accanto alla versione cartacea, alcuni membri vengono forniti completi di versione elettronica su cd-rom, da consultare sul proprio computer.
Quest’ultima ha il vantaggio di rendere molto rapida la ricerca: basta digitare la parola e viene immediatamente inviata la sua traduzione. E anche se non si tratta di declinare il termine in modo corretto, non ha importanza: il dizionario trova comunque la parola che si ricerca.
Si consiglia però di non abusarne: è importante essere in grado di orientarsi con disinvoltura tra le pagine cartacee, che è una conoscenza più completa della lingua e spingono sempre più a perfezionarsi.